martedì, ottobre 31, 2006

FOOD FOR THOUGHT - SlideShare



Di per se stessa, questa presentazione non ha niente di diverso o di più rispetto alle tante analoghe presentazioni del filone cibo-per-la-mente/ispirante/motivante che ogni tanto ci arrivano per email dall'amico che ci vuole tanto bene.

In realtà, è stata qui usata come pretesto per introdurre Slideshare, il servizio online gratuito, in puro stile web2.0, con il quale è stata condivisa, e che è utilissimo praticamente in tutti gli ambiti, dal lavoro alla scuola alla vita privata.

Praticamente, Slideshare sta alle presentazioni come YouTube sta ai video, cioè "è un youtube per powerpoint", come titolava giorni fa il Boston Globe.

Si possono caricare e condividere online le presentazioni create con PowerPoint (.ppt e .pps) o con OpenOffice (.odp) e permetterne la visualizzazione a chiunque tramite un comodo visualizzatore realizzato in flash molto simile a quello di YouTube.

Con Slideshare è anche possibile inserire una slide nel proprio blog (così come si inserisce un video di YouTube) tramite un codice HTML.

Anzi, l'interfaccia stessa di Slideshare è stata volutamente resa in tutto simile a quella di YouTube proprio per rendere il più intuitiva possibile la fruizione, vista la popolarità di YouTube e quindi la familiarità degli utenti che la sua impostazione.

Alcune caratteristiche:
  • url diverso per ciascuna slide e non solo per l'intero slideshow. Già solo questo è un valore aggiunto notevole: in questo modo è possibile, e semplice, linkare o inviare per email o segnalare su del.icio.us una singola slides
  • Opzione proiezione a tutto schermo Questo significa che una volta caricate le presentazioni su slideshare si può proiettare direttamente da internet.
  • Commenti sulle singole slides. Analogamente a YouTube, Flickr, e altri siti web 2.0, anche su Slideshare si possono lasciare commenti. Anzi, i commenti si possono lasciare per ogni singola slide, un pò come se la presentazione fosse un blog e ogni slide fosse un post.
  • Si possono ridimensionare le presentazioni integrate nel proprio sito o blog: basta cambiare le impostazioni di altezza e larghezza che sono ben evidenziate nel codice da incollare.
  • Trascrizione delle slides. Il testo di ogni slide viene automaticamente trascritto in testo semplice nella pagina che contiene la presentazione. Tradotto significa che ogni presentazione, anzi, per quanto detto sopra, ogni slide, diventa leggibile per i motori di ricerca e quindi indicizzata. Possiamo massimizzare il valore aggiunto di questa caratteristica se, nel realizzare un nostra presentazione, abbiamo cura di usare le parole chiave per le quali ci interessa che ogni slide sia indicizzata dai motori e, alla fine, trovata dagli utenti.
Grazie a questi aspetti positivi , Slideshare si fa perdonare quello che a mio avviso è il principale limite: non è ancora possibile sincronizzare l'audio.
Pare ci stiano lavorando, quindi aspettiamo. D'altra parte finora le nuove implementazioni annunciate non si sono fatte attendere molto: la più importante è il fatto che fino a poco fa era necessario l'invito per avere un account, mentre adesso ci iscrive direttamente, in pochi secondi, da qui: signup .

Nessun commento:

Sviluppo personale, lifehacks, gestione del tempo, pnl ed altro ... in salsa Web2.0

Web2Self-Help risorse Web2.0 inerenti il mondo dello sviluppo personale e life-hacking: pnl, time management, creatività, mappe mentali, coaching, getting things done, comunicare, cambiare, vendere, ricchezza, apprendimento, tecniche di memoria, lettura rapida, etc.

Feedback:
Per segnalarci una risorsa non ancora inserita scrivi a : Feed-back

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin